Home » Innovazione » Reliabitaly, l’app per riconoscere il “Made in Italy”

Reliabitaly, l’app per riconoscere il “Made in Italy”

Il “Made in Italy” è un valore del nostro paese. Una garanzia di qualità e autenticità che ci rende famosi nel mondo ma che, proprio per quello che rappresenta, viene utilizzato (ingannevolmente) anche per servizi e prodotti che di italiano hanno poco o niente. Il fenomeno dell’Italian sounding è piuttosto diffuso e soprattutto all’estero capita spesso di trovare il parmesan, il provolone cheese, il Bologna sauce, il Veneto salami: nei miei viaggi io li ho spesso trovati negli scaffali dei supermercati. A volte i nomi scelti per questi alimenti, tra l’altro, sono davvero improbabili!

Made in Italy tutelato grazie all'app Reliabitaly

Un’app per controllare il marchio

Proprio per riconoscere se un prodotto dichiarato Made in Italy e associato a Reliabitaly – l’associazione no-profit che si occupa di promuovere e tutelare questo marchio in qualsiasi settore merceologico – sia davvero tale, è nata l’omonima app. Disponibile gratuitamente sia per iOS che Android, consente di controllare in tempo reale l’autenticità di ciò che si vuole acquistare. L’app infatti riconosce il prodotto e reindirizza l’utente sulla sua pagina web: la corrispondenza tra prodotto, codice e pagina garantisce che anche il packaging non sia stato taroccato. La scheda inoltre contiene immagini, video legati alla modalità di produzione, peculiarità e caratteristiche tecniche dell’articolo.

Il sistema adottato da Reliabitaly è il unico nel suo genere perché non analizza solo la provenienza, ma anche tutta una serie di fattori che normalmente non vengono inseriti all’interno degli attuali protocolli certificativi. Ad esempio la bellezza oggettiva, il design, l’innovazione, la tradizione, la storia il profilo e gli obiettivi dell’impresa. 

MAde in Italy tutelato grazie a Reliabitaly

Ma non è tutto: a marzo l’app verrà implementata con la possibilità di riconoscere i prodotti non solo tramite il codice a barre o QR code, ma anche tramite l’immagine intera dell’articolo, oppure con il TAG NFC se ha un alto valore economico. Si potrà inoltre optare per una ricerca al contrario, ossia immettere le caratteristiche del prodotto per ottenere la lista dei posti in cui riuscire ad acquistarlo.

L’associazione Reliabitaly – nome derivante dalla fusione del termine inglese “reliability”, che significa “affidabilità, attendibilità”, e ovviamente Italy – vuole sia tutelare e difendere le aziende 100% Made in Italy, che aiutare i consumatori ad attuare scelte consapevoli. Il marchio che sancisce  la qualità, la maestria, il gusto e il lavoro italiano infatti appartiene alla storia di tutti.

Lascia un commento

avatar

Seguici sui social

About me

Mari Stardust

Appassionata di cucina e viaggi, scrivo e intanto sogno di assaggiare i piatti di tutto il mondo.
banner michelin days

Post più letti

banner the tasty ways

Facebook

Unable to display Facebook posts.
Show error

Error: API access disrupted. Go to the App Dashboard and complete Data Use Checkup.
Type: OAuthException
Code: 200
Please refer to our Error Message Reference.

Twitter

I 5 migliori Burger di Milano https://t.co/VmfMvdsKvh https://t.co/4lNgKz0PHE

Ricetta della spigola alla vernaccia di Oristano https://t.co/JNLhee6B34 https://t.co/BAQOgdz7Rb

I 5 migliori ristoranti in Toscana dove mangiare la fiorentina. https://t.co/RflHH3OZTR https://t.co/nbBgXVyr9t

I migliori Master per il Food and Beverage in Italia e in Europa https://t.co/Ugd0ZmTThv https://t.co/omHxe4WSfU

Sommellerie, quali sono i migliori corsi in Italia https://t.co/4eEhVPkmZy https://t.co/2TFRcJ9FEL

Load More...